
Nella moderna azienda suinicola sensori intelligenti, soluzioni di biosicurezza digitale e algoritmi predittivi riducono il rischio infettivo, concorrono a una maggiore produttività e ottimizzano la sostenibilità economica dell’impresa. L’integrazione di intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT) e blockchain nelle strategie di biosicurezza in un allevamento suinicolo non rappresenta una semplice evoluzione tecnologica, ma anche un epocale cambiamento di paradigma. La ...

Le api sono creature straordinarie, dotate di un’intelligenza collettiva e di una capacità di adattamento sorprendenti. Qualche ricercatore ha punteggiato il loro QI scoprendo che rivaleggia con quello di riconosciuti geni dell’umanità come Albert Einstein e Stephen Hawking, qualche altro invece ha conteggiato i loro neuroni, terminando il computo alla concentrazione di 2 milioni per milligrammo di materia grigia. Le ...

La gestione delle risorse umane è spesso l’anello debole della catena nell’applicazione dei protocolli di biosicurezza. In un recente webinar sono stati forniti importanti spunti di riflessione su come affrontare il problema, con suggerimenti su come controllare la correttezza dell’operato di chi lavora in azienda. Lanxess Biosecurity Solutions, azienda che vanta oltre 70 anni di esperienza nella ricerca e nello ...

Nella prospettiva One Health il bioaerosol infettivo e le polveri sospese destano una crescente preoccupazione per la salute dei suini e delle risorse umane. La qualità dell’aria è un parametro spesso sottovalutato in allevamento nonostante il dimostrato impatto su indicatori zootecnici, gradiente igienico-sanitario delle strutture, benessere animale e salute delle persone. La costante protratta esposizione ad elevate concentrazioni di contaminanti ...

Presidio-pioniere della biosicurezza, Virkon® S (PMC Reg. MINSAL 15973) rappresenta un punto di svolta nello scenario della Salute Animale, perché ha sparigliato le carte in tavola nelle strategie di prevenzione ambientale in allevamento. In Italia e nel Mondo. A Inizio Anni ’90 – al momento dell’immissione sul mercato di Virkon® S – tra le leve sanitarie a disposizione di veterinari ...

La scelta dell’agente chimico efficace contro il virus della Psa deve essere effettuata analizzando ogni singola realtà di produzione, in modo da individuare il disinfettante più appropriato per quello specifico allevamento In tempi di grande emergenza veterinaria, la domanda di disinfettanti si dilata a picchi esponenziali rispetto alle medie storiche di consumo: un fenomeno già vissuto durante le ondate di ...

Da quando – a partire dai primi di agosto – il virus della PSA ha imposto il massimo livello di allerta sanitaria in tutti gli allevamenti dello Stivale, allevatori, veterinari e tutti gli altri interpreti della filiera suinicola vivono settimane difficili. Uno scenario di incertezza e instabilità previsto anche per i prossimi 36 mesi: il tempo stimato dalle Autorità competenti ...

L’adeguamento agli standard One Health induce una rapida evoluzione del modello operativo di gestione aziendale in suinicoltura. Le prospettive di big data e precision livestock farming (Plf) di-venteranno paradigmi validi per migliorare la gestione aziendale solo se supportati da corretta informazione. In un tale scenario, conseguentemente, il telefono cellulare diventerà sempre più lo strumento per consentire agli allevatori di essere ...