
Una scelta razionale e il corretto impiego di un presidio ad elevata efficacia virucida sono fondamentali per ottimizzare ogni strategia di controllo di HPAI: sul territorio, nell’allevamento, nella disinfezione degli automezzi. Le chiavi di volta? Una concentrazione di impiego dimostrata e un tempo di contatto ottimale. Questo principio ispira le procedure di igiene e disinfezione suggerite dalle Autorità Veterinarie, che ...

Sulla Gazzetta Ufficiale del 15 Maggio 2024 è stata approvata l’ordinanza 2/2024 del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana che disciplina le misure applicative del “Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali” e aggiorna le azioni strategiche dei piani di eradicazione (2023-2028) nelle zone di restrizione. L’ordinanza sarà in vigore fino al 31 marzo 2025. L’allegato 4 del dispositivo ...

Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. DL 116/2020, 3 settembre 2020 Il provvedimento, entrato in vigore in data 1 gennaio 2023 ha portato modifiche sostanziali al Codice Ambientale (D.Lgs. 152/06). DL 116/2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale ...

DECRETO 6 Settembre 2023 Definizione delle modalità di erogazione dei programmi formativi in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per gli operatori ed i professionisti degli animali, in conformità alle prescrizioni contenute in materia di formazione nell’articolo 11 del regolamento (UE) 2016/429. Leggi il Decreto ...

A Fine Luglio, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 il Decreto Biosicurezza del 28 Giugno scorso che regolamenta il protocollo di detergenza e disinfezione, le misure di prevenzione strutturale e le buone prassi comportamentali a tutela del livello igienico-sanitario e a contrasto del rischio infettivo in suinicoltura. Le vacanze estive sono state una buona occasione per soffermarsi sulla ...

QUADRO SANZIONATORIO VIOLAZIONI REG. UE 528/2012 DL 2 novembre 2021, n. 179 Il provvedimento, entrato in vigore in data 14 dicembre 2021, stabilisce la disciplina sanzionatoria delle violazioni relative alla produzione ed immissione in commercio di biocidi e presidi medico chirurgici (PMC) e abroga art. 189 del Regio Decreto n. 1265/1934 e DL 174/2000. Ai sensi del presente Decreto, si ...

Il Regolamento UE N. 2019/1148 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi, rafforza, rispetto alla precedente normativa, le disposizioni. Le principali novità introdotte: L’acido solforico, in precedenza soggetto solo a segnalazione, e il nitrato di ammonio sono ora classificati come precursori di esplosivi soggetti a restrizione (Allegato I) Nonostante il regolamento preveda che ciascuno Stato Membro possa ...

La scheda di sicurezza SDS (Safety Data Sheet) è un documento che riporta le informazioni di accompagnamento di tutti i prodotti chimici lungo l’intera catena di approvvigionamento: dal produttore o importatore del prodotto fino all’utilizzatore finale. Tale documento contiene tutte le informazioni sulle proprietà fisico–chimiche, tossicologiche e di pericolo per l’ambiente necessarie per un corretto e sicuro utilizzo delle sostanze ...

Un nuovo elemento sarà richiesto sulle etichette di alcuni prodotti a partire dal 2021: un codice di 16 caratteri denominato identificatore unico di formula (unique formula identifier, UFI). Entro il 2025, l’UFI sarà obbligatorio sull’etichetta di tutti i prodotti classificati come pericolosi che presentano rischi per la salute o un pericolo per l’incolumità della persona. Gli importatori e gli utilizzatori ...