OTTOBRE 2024
Evento Formativo su Piattaforma Emergenza PSA
“«U Factors»
Attori di Filiera
risorse o minacce nel contrasto a PSA?”
OTTOBRE 2024
Evento Formativo su Piattaforma Emergenza PSA
“«U Factors»
Attori di Filiera
risorse o minacce nel contrasto a PSA?”
GIUGNO 2024
Evento di Formazione Universitaria
“Il protocollo di igiene e disinfezione nella gestione delle produzioni animali: rischi di non conformità e soluzioni di biosicurezza”
MAGGIO 2024
Assemblea Nazionale Produttori
“Igiene della fungaia: protocolli di detergenza/disinfezione e buone prassi di biosicurezza”
MAGGIO 2024
Evento di Formazione Universitaria
“Sanificazione nelle strutture del settore primario e applicazione dei criteri di biosicurezza”
MAGGIO 2024
Evento di Formazione Universitaria
“Strategie di contrasto ai Patogeni Autotrasportati: centralità dei Protocolli di Igiene e Disinfezione per Automezzi e Conducenti”
APRILE 2024
Evento di Formazione Universitaria
“Fare igiene nella produzione primaria: motivazioni, principi e procedure di pulizia e disinfezione”
APRILE 2024
Le sfide e le prospettive della suinicoltura europea ed italiana
“Il ruolo della Dop economy”
FEBBRAIO 2024
Corso di Formazione Professionale e Aggiornamento Tecnico per Autotrasportatori Carcasse Animali Morti
“Strategie di contrasto ai patogeni autotrasportati: centralità dei protocolli di igiene e disinfezione per automezzi e conducenti”
GENNAIO 2024
Incontro di Formazione e Aggiornamento Tecnico per Distributori e Intermediari Commerciali
“Disinfezione in presenza di animali questione imminente, opportunità emergente”
DICEMBRE 2023
Progetto BIOALERT
“Igiene e biosicurezza interna prerequisiti per il benessere animale negli allevamenti avicoli. Valutazione di strutture e materiali: proposte di gestione e spunti di miglioramento”
DICEMBRE 2023
Incontro di aggiornamento tecnico per imprenditori zootecnici
“Biosicurezza dell’allevamento suino: Il protocollo di igiene e disinfezione nella gestione sanitaria dell’allevamento”
DICEMBRE 2023
Corso di Formazione Professionale e Aggiornamento Tecnico per Autotrasportatori Suini
“Strategie di contrasto ai patogeni autotrasportati: centralità dei protocolli di igiene e disinfezione per automezzi e conducenti”
SETTEMBRE 2023
Progetto BIOALERT
“Qualità dell’ambiente di allevamento, biosicurezza ed igiene in avicoltura e impostazione dei protocolli di allevamento”
SETTEMBRE 2023
Webinar
“Biosicurezza in Tempo di Peste Suina Africana: spunti di riflessione e momenti applicativi”
GIUGNO 2023
6th Biocide Conference
“Giornata Aggiornamento Professionale”
GIUGNO 2023
Evento di Formazione Veterinaria
“Il protocollo di igiene e disinfezione nella gestione delle produzioni avicole: rischi di non conformità e soluzioni di biosicurezza”
GIUGNO 2023
Forum di Filiera
“Patogeni Autotrasportati: logistica di filiera priorità di rischio per salute animale e sicurezza alimentare”
MAGGIO 2023
Evento di Formazione Universitaria
“Biofilm: il Mito del “Giano Bifronte” nel Tempo One Health: transizione da minaccia infettiva a opportunità di biosicurezza nel contrasto all’antibioticoresistenza in allevamento”
MAGGIO 2023
EU Distributor WorkShop
“Biosecurity: A “Bel Paese Approach””
APRILE 2023
Evento di Formazione Universitaria
“Sanificazione nelle strutture del settore primario e applicazione dei criteri di biosicurezza”
APRILE 2023
Evento di Formazione Universitaria
“Fare igiene nella produzione primaria: motivazioni, principi e procedure di pulizia e disinfezione”
OTTOBRE 2022
Incontro di Informazione Dipartimento Biomedicina Comparata e Alimentazione Università degli Studi di Padova
“BIOFILM – «GIANO BIFRONTE» DEL TEMPO ONE HEALTH»
Transizione da minaccia infettiva a opportunità di biosicurezza nel contrasto all’antibioticoresistenza in allevamento”
OTTOBRE 2022
Corso di Formazione per Medici Veterinari e Tecnici della Prevenzione dei Servizi Veterinari
La valorizzazione delle risorse nelle produzioni zootecniche, contributo essenziale per una produzione alimentare di qualità.
“BIOFILM – «GIANO BIFRONTE» DEL TEMPO ONE HEALTH»
Transizione da minaccia infettiva a opportunità di biosicurezza nel contrasto all’antibioticoresistenza in allevamento”
LUGLIO 2022
Incontro di Aggiornamento Professionale Distretto della Filiera Avicola Lombarda
“Tecniche di igiene e sanificazione come prevenzione all’uso del farmaco”
GIUGNO 2022
Opening Biosecurity Chair
“Launch Of Biosecurity In Animal Production”
MAGGIO 2022
VIV 2022 Poultry Distributor Meeting
“H5N1 2021/2022: The “Bel Paese” Emergency Curbing Experience”
MAGGIO 2022
“Growing Together” Open Days
“Biosecurity: A “Bel Paese” Approach”
MAGGIO 2022
Evento Formazione Scuola Specializzazione Universitaria
“#Biosicurezza Oggi – Prospettiva One Health del Protocollo di Igiene e Disinfezione”
APRILE 2022
Workshop Filiera Suina
“Interpretazione del Protocollo d’Igiene in funzione della gestione del Microbiota Ambientale Zootecnico”
MARZO 2022
Corso Specializzazione Medici Veterinari Funzione Pubblica
“Profilassi igienico sanitaria: dalla biosicurezza all’applicazione praticadi un protocollo di igiene in allevamento”
MARZO 2022
Evento Formazione Scuola Specializzazione Universitaria
“Fare igiene nella produzione primaria: motivazioni, principi e procedure di pulizia e disinfezione”
FEBBRAIO 2022
Corso Formazione Tecnici Sanitari e Disinfestatori
“#Biosicurezza Oggi: una prospettiva One Health – Le 3 Valenze della “Questione Biofilm””
GENNAIO 2022
Coaching Tecnici Sanitari e Disinfestatori
“Fare igiene nella produzione primaria: motivazioni, principi e procedure di pulizia e disinfezione”
20 MAGGIO 2021
Evento di formazione universitaria online
#Biosicurezza Oggi: una prospettiva One Health. Attualità di Mercato e “Case Study Biofilm”
18 MAGGIO 2021
Evento di formazione universitaria
Biosicurezza e Igiene di Allevamento: Momenti di Valore Aggiunto per le Produzioni Animali
11 MAGGIO 2021
Evento di formazione universitaria online
#Biosicurezza: un pilastro per la cultura One Health. Oltre i confini di filiera delle produzioni animali
5 MAGGIO 2021
Scenari di ChiroSicurezza – La Sinergia di Partnership PURELL®
Incontro di Aggiornamento Tecnico con Organizzazione Commerciale
21 APRILE 2021
Evento di formazione universitaria online
“#Bioiscurezza Oggi: dall’aula all’allevamento. Motivazioni, principi e procedure di pulizia e disinfezione”
NOVEMBRE 2020
Webinar
“Lalfilm PRO: Uso di probiotici tipizzati in vuoto sanitario – Parte 2”
LUGLIO 2020
Webinar
“Lalfilm PRO: Uso di probiotici tipizzati in vuoto sanitario – Parte 1”
GENNAIO 2020
EU Distributor Workshop
“Reducing pathogen pressure for profitable livestock production: the SIPO opportunity”
NOVEMBRE 2019
Convegno di Filiera“Disbiosi Ambientale: «Tecnopatia Emergente» dell’Allevamento Intensivo
“Biofilm positivo: «duplice leva di controllo» per microbiota patogeno e… antibiotico-resistenza”
OTTOBRE 2019
Nuovi strumenti per il miglioramento qualitativo delle produzioni avicole
“La presenza di Salmonella e Campylobacter negli allevamenti avicoli: nuove tecniche di pulizia e disinfezione”
OTTOBRE 2019
Workshop
“BPR: from regulation to implementation. How to deal with biocidal products.”
OTTOBRE 2019
Evento Lancio Lalfilm Pro
“La situazione è occasione: azione ed effetti del biofilm positivo nel controllo della disbiosi ambientale”
GIUGNO 2019
Corso di Formazione per Veterinari Area Sanità Pubblica
“La figura del veterinario come riferimento professionale per i temi della biosicurezza e della profilassi igienico-ambientale”
MAGGIO 2019
Campus One Health
“Iniziativa di orientamento culturale alle strategie di prevenzione in ottica One Health e di formazione professionale alla gestione dell’allevamento in biosicurezza”
MARZO 2019
51^ FierAvicola
“L’applicazione di un protocollo d’igiene per la gestione delle non conformità”
APRILE 2019
Incontro aggiornamento tecnico
“Una proposta innovativa per gli allevatori che vogliono fare Igiene in azienda con la “I” maiuscola”
“Biosicurezza: scelta della ragione non obbligo di legge”
MARZO 2019
EMEA Animal Health Distributor Meeting
“Biosecurity: The#10yearchallenge – A Veteran’s Welcome Address”
GENNAIO 2019
Corso di Formazione Forza Vendite
“Principi di Biosicurezza e Proposte Bioceutiche”
NOVEMBRE 2018
Evento formativo con il patrocinio SIPA – Società Italiana di Patologia Aviare
“Biosicurezza: approfondimenti su un prerequisito”
SETTEMBRE 2018
Giornata Biocidi
“Principi distintivi per la valutazione dei “claims” di disinfettanti e prodotti di libera vendita e phase-out prodotti PMC nel periodo transitorio (art. 89 Regolamento UE 2012/528)”
MAGGIO 2018
Workshop
“New insights of Biocide Product Regulation: strategies and perspectives of the authorization process.”
APRILE 2018
Convegno di Filiera
“Principi, procedure, motivazioni e applicazioni di Biosicurezza nei «nuovi» scenari delle produzioni avicole: H5N8. Antibioticoresistenza. One Health. Nuova Legge di Sanità Animale (Reg. EU 2016/429). Sostenibilità e riduzione dello spreco.”
APRILE 2018
Confronti sul Territorio
“Operatività delle strategie di biosicurezza nel contesto della realtà intensiva dell’avicoltura italiana e dell’attuale quadro epidemiologico.”
APRILE 2018
Lezione Magistrale
“Biosicurezza: fondamento dello Scenario One Health in allevamento e «orizzonte aperto» per una nuova professionalità del medico veterinario… prossimo venturo”
APRILE 2018
Tavolo Olistico
“Requisiti e opportunità delle strategie di biosicurezza nel controllo di virus influenzali tipo H5N8, per l’uso prudente degli antibiotici nella conformità alla nuova legge di sanità animale (Reg. EU 2016/429)”
DICEMBRE 2017
The Biomin Antibiotic – Free Road Show
Production models and responsible use of antibiotics in poultry production – South Africa
“Biosecurity: Which Path of ProgressIn A NAE Poultry Production Scenario??”
NOVEMBRE 2017
Forum internazionale
“Umanificazione del contesto competitivo 4.0: Fattore Uomo, una priorità sine qua non”
NOVEMBRE 2017
Solving the Antibiotic – Free Production Puzzle
Guidelines for s responsible use of anntibiotics in the modern swine production – Austria
“Beyond The Triangle of Animal Health in Pig Production: The Biosecurity Option”
SETTEMBRE 2017
Unitec Biosecurity Camp 2017 – Pescantina (VR)
Igiene degli impianti idrici di allevamento.
EASYCHLOR: la dimensione sociale della biosicurezza
MAGGIO 2017
GIORNATA DELLA SUINICOLTURA – Montichiari (BS)
Biosicurezza e salute animale – Le nuove frontiere della prevenzione in suinicoltura
FEBBRAIO 2017
Solving The Antibiotic – Free Production Puzzle – Guidelines for a responsible use of antibiotics in the modern broiler production” – Austria
“Biosecurity and Hygiene: Opportunities to Produce a More Valuable Broiler?”
NOVEMBRE 2016
Convegno – Modena
Biosicurezza. Antibioticoresistenza. Progetti di sanità pubblica. Allevatori e mondo scientifico uniti a tutela del consumatore
NOVEMBRE 2016
Building Better Biosecurity Communities Forum – Canada
“When in Rome, do like the Romans do – Biosecurity the Italian way: a perspective from a food enjoying Country”
NOVEMBRE 2016
Seminario di formazione/informazione – Istituto Zooprofilattico Sperimentale – Forlì
Fare igiene in avicoltura nello scenario della nuova Legge di Sanità Animale Regolamento UE 2016/429
GIUGNO 2016
Incontro di formazione/informazione organizzazione commerciale Unitec
La cultura della biosicurezza come dinamica evolutiva della nuova impresa zootecnica
MAGGIO 2016
Workshop per Stakeholders
Efficacy testing of biocidal products. Claims and protocols according to international guidelines
DICEMBRE 2015
Seminario per Laureandi del Corso in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti (Dipartimento di Medicina Biocomparata e Alimentazione)
Fare igiene nella produzione primaria: motivazioni, principi e procedure di pulizia e disinfezione.
NOVEMBRE 2015
Corso di Formazione Forza Vendita
Proposte Listino Allevamento Suini
NOVEMBRE 2015
1st Chemours Partner Workshop – Inghilterra
Detergents – pillars of the hygiene protocol. A non typical Antec presentation
OTTOBRE 2015
III International Poultry Forum – Fiera di Cremona 2015
Programmi di disinfezione e biosicurezza nella prevenzione della Malattia di Marek
OTTOBRE 2015
Incontro di aggiornamento tecnico con allevatori
Pratiche di igiene nell’allevamento avicolo: una questione di sopravvivenza
LUGLIO 2015
Campagna di Sensibilizzazione
Unitec aderisce alla Campagna di Sensibilizzazione ECHA – Agenzia Europea Sostanze Chimiche mirata a promuovere l’uso consapevole e responsabile di biocidi e altri prodotti chimici
APRILE 2015
Giornata Mondiale della Salute – 7 aprile 2015
Unitec dà risalto al World Health Day (Giornata Mondiale della Salute) dedicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) alla Salute nel Mondo perchè i temi specificatamente al centro del “riflettore planetario” sono la sicurezza alimentare e l’antibioticoresistenza
APRILE 2015
Incontro di aggiornamento tecnico con allevatori
Biosicurezza: opzione di sostenibilità in suinicultura
GENNAIO 2015
Corso di Formazione Forza Vendita
Detergenti: “Pilastri dell’igiene” in allevamento
NOVEMBRE 2014
Corso di Formazione Forza Vendita
È giunto il momento di darsi… delle arie in allevamento
NOVEMBRE 2014
Intervento programmato nell’ambito dell’Assemblea Annuale dell’Associazione Italiana Fungicoltori
Biosicurezza in Fungaia: Strategia di Sostenibilità Ambientale e Sicurezza Alimentare
OTTOBRE 2014
Corso di Formazione Forza Vendita
È giunto il momento di darsi… delle arie in allevamento
OTTOBRE 2014
Corso di Formazione Servizio Tecnico Cobb Europe
A field approach to water management in poultry farms – Sharing the Italian Experience
MAGGIO 2014
Distributor Meeting VIV Europe 2014 – Olanda
Sisyphus and The Rolling Stones – Trekking the “insights” around formalin(always at a… safe distance!)
MAGGIO 2014
Corso di Specializzazione per medici veterinari – Italia
Sistema Qualità nelle filiere avicole
MARZO 2014
Unitec Biosecurity Camp 2014, Ponzano Veneto – Italia
Proposte e scenari per una igiene di allevamento sostenibile e socialmente responsabile
FEBBRAIO 2014
Incontro di aggiornamento tecnico Associazione Allevatori Verona
Biosicurezza e HACCP: un irrinunciabile modello di salute animale
LUGLIO 2013
Brainstorming Meeting – Francia
Paving the Road Ahead: The One-Stop B-Store Business Case
APRILE 2013
Corso di Formazione per medici veterinari ASL Umbria 1 – Italia
Fare igiene in zootecnia: motivazioni, principi e procedure di pulizia e disinfezione
DICEMBRE 2012
Corso di Specializzazione per medici veterinari – Italia
Fare igiene in zootecnia: motivazioni, principi e procedure di pulizia e disinfezione
NOVEMBRE 2012
Indagine conoscitiva – Italia
Caratteristiche fisico-chimiche delle acque milanesi impiegate nell’alimentazione zootecnica, con particolare riguardo alla rilevazione di eventuali sostanze aventi effetto chelante su nutrienti e farmaci
MAGGIO 2012
43° Fiera Plurisettoriale Borghetto Lodigiano – Italia
La qualità dell’acqua in zootecnia:indagine conoscitiva nel Lodigiano
APRILE 2012
42° Convegno di Informazione zootecnico-veterinaria 449^ Festa del Perdono del Comune di Melegnano – Italia
Acqua & Dintorni: sostanze ad effetto sequestrante su nutrienti e farmaci nell’acqua ad uso alimentare in zootecnia
LUGLIO 2011
Progetto di Monitoraggio – Italia
Caratteristiche fisico-chimiche delle acque milanesi impiegate nell’alimentazione zootecnica, con particolare riguardo alla rilevazione di eventuali sostanze aventi effetto chelante su nutrienti e farmaci
GIUGNO 2011
Corso di Specializzazione per medici veterinari – Italia
Fare igiene in zootecnia: motivazioni, principi e procedure di pulizia e disinfezione
APRILE 2011
1° Corso Interprovinciale di Formazione e Aggiornamento ASSL di Bergamo, Cremona, Lodi – Italia
Caratteristiche fisico chimiche delle acque impiegate nella alimentazione zootecnica, con particolare riguardo alla eventuale presenza di sostanze ad effetto sequestrante su nutrienti e farmaci – Il fattore “A” nelle produzioni zootecniche: analisi di contesto e prospettive a confronto: igiene e buone prassi di allevamento; idrologia e farmacologia
MARZO 2011
Corso di Specializzazione per medici veterinari – Italia
Fare igiene in avicoltura: principi e motivazioni della biosicurezza
DICEMBRE 2010
Corso di Specializzazione per medici veterinari – Italia
Fare igiene in suinicoltura: principi e motivazioni della biosicurezza
NOVEMBRE 2010
Membership DuPont Market Advisory Panel – USA
Strategic partnership: panel participation, product concept evaluation, market intelligence, brand appraisal, assessment support, on-line surveys.
MAGGIO 2010
12° Congresso Nazionale Società Italiana Veterinari Animali da Reddito – Italia
Arsenale Igiene: contro la “Corazzata Salmonella” esercito addestrato e armi di distruzione di biomassa
APRILE 2010
XLIX Convegno Annuale Società Italiana Patologia Aviare – Italia
Fare igiene in avicoltura: motivazioni di filiera, momenti di attuazione e soluzioni applicative
MARZO 2010
DuPont Biosecurity Camp – Italia
Evento di sensibilizzazione per l’applicazione del Regolamento Europeo 2160/2003 e per l’attuazione dei piani nazionali di controllo previsti per la riduzione della prevalenza di Salmonella.
GIUGNO 2009
Strategy Review Meeting – USA
Biosecurity or C&D Leaders? Shaping Tomorrow in Animal Health Hygiene
GENNAIO 2009
Incontro di Formazione per Allevatori Suinicoli – Italia
Biosicurezza… Il tempo del fare
GIUGNO 2008
Corso di Formazione per Dirigenti Veterinari – Italia
Antichi flagelli e Nuove Emergenze
MAGGIO 2008
Corso di Formazione per dirigenti veterinari dei dipartimenti di prevenzione veterinari delle ASL della Lombardia – Italia
Malattia Vescicolare del Suino: attività di prevenzione e controllo
“Norme di pulizia e disinfezione (aziende – automezzi – macelli) e modalità di controllo”
APRILE 2007
XIII Seminario Cultural de La Producciòn Animal – Spagna
Construyendo una propuesta de valor diferenciador: el enfoque coste/beneficio
MAGGIO 2006
Corso di Specializzazione per medici veterinari – Italia
Strategie di biosicurezza in avicoltura
MARZO 2005
Corso di Specializzazione per medici veterinari – Italia
Protocolli di igiene in avicoltura
GIUGNO 2004
Incontro di Formazione e Aggiornamento Tecnico – Spagna
Role and benefits of biosecurity in intensive poultry production
MAGGIO 2004
Incontro di Formazione per Produttori Ittici – Italia
Principi di Biosicurezza in Acquacultura
APRILE 2004
6° Congresso Nazionale Società Italiana Veterinari Animali da Reddito – Italia
Acqua come veicolo della disinfezione: fattori favorevoli e contrastanti
GENNAIO 2004
Incontro Aggiornamento Tecnico Forza Vendita – Francia
La décontamination de l’air en presence des animaux
LUGLIO 2003
Incontro di Formazione per Opinion Leaders Industria Avicola – Turchia
Avian Influenza Kontrolünde Biyogüvenliğin Önemi
NOVEMBRE 2001
XXII Convegno Annuale Associaciòn Nacional de Porcinocultura Cientifica – Spagna
El Rol de un Programa Completo de Bioseguridad en Porcino para el Control de Infecciones Víricas Respiratorias
APRILE 2001
Incontro di Aggiornamento tecnico – Italia
Strategie di Biosicurezza & Controllo dei Punti Critici in Allevamenti Suini a Carattere Intensivo: da atto di fede a scelta della ragione
MAGGIO 2000
Incontro di Formazione per Opinion Leaders Industria Avicola – Kazakhstan
Principles of poultry biosecurity
MARZO 2000
Incontro di Formazione per Allevatori Avicoli – Italia
Buone Pratiche di Disinfezione in Avicoltura
LUGLIO 1998
15th International Pig Veterinary Society Congress – Gran Bretagna
Role and benefits of a complete biosecurity programme in intensive pig production
7 Giugno 2023 – TruckAbility
PATOGENI AUTOTRASPORTATI: LOGISTICA DI FILIERA PRIORITÀ DI RISCHIO PER SALUTE ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE
Forum One Health per produttori zootecnici e alimentari.
Orientamento alla Logistica di Filiera in Biosicurezza.
TruckAbility è un’iniziativa di orientamento alla Logistica di Filiera in Biosicurezza promossa da ECOLAB CID Lines in collaborazione con Unitec Hub One Health, concomitante con la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare che FAO e Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) sostengono puntualmente ogni 7 Giugno a partire dal 2019.
29 Luglio 2020 – Biofilm “yin e yang” per l’igiene dell’allevamento
Se il nostro Pianeta – fin da tempi primordiali – appartiene ai batteri, il biofilm è il depositario dei loro codici più intimi e di segrete strategie di sopravvivenza.
Estendere il protocollo di pulizia, detergenza e disinfezione ambientale tramite l’applicazione di probiotici tipizzati in grado di sviluppare in tempi rapidi un biofilm positivo, uniforme e coeso è oggi una promettente strategia di controllo.
12 Novembre 2020 – Lalfilm PRO:il biofilm positivo entra… nel vivo!
Comprendere variabili e concause che determinano la stratificazione di biofilm patogeno in allevamento è importante per apprezzare l’esito dell’applicazione di Lalfilm PRO, evidente sia in termini di eubiosi dell’ambiente che di indicatori di performance zootecnica: lo confermano anche in Italia le esperienze di campo dei primi pionieri.
22 Maggio 2019: Operazione SAVE-THE-DATE.
L’auditorium della nuova sede della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Milano di Lodi sarà il teatro di un’iniziativa di orientamento culturale alle strategie di prevenzione in ottica One Health a sostegno dell’uso prudente di antibiotici in allevamento. Tra i relatori interverrà anche il Professor Jeroen Dewulf dell’Università di Gent ideatore del diagnostico online Biocheck Ugent per la valutazione del grado di biosicurezza di allevamento.
Profilo dell’Evento
# 1 Biosecurity: The Thinking Tour è un’iniziativa di orientamento alla biosicurezza principalmente mirata al mondo delle produzioni avicole, ma non solo ….anche a tutti coloro che sono consapevoli che ormai le strategie di prevenzione ambientale sono la priorità fondamentale per una gestione sanitaria efficace, efficiente, sostenibile e conforme alla nuova normativa di sanità animale (Regolamento Europeo N. 2016/429).
Finalità dell’Evento
# 1 Biosecurity: The Thinking Tour è un “Roadshow” esclusivo e innovativo per la prima volta organizzato in Italia: 4 giorni di informazione, formazione, confronto e opinione per “accendere i riflettori” sulla biosicurezza tra veterinari della funzione pubblica, prescrittori “in erba” di nuova generazione, produttori zootecnici e altri protagonisti della filiera agroalimentare.
Promotori dell’Evento
Unitec Hub One Health in collaborazione con la Cattedra di Zoonosi e Sanità Pubblica dell’Università di Montreal.
Anchorman del Roadshow sarà il Professor Jean-Pierre Vaillancourt: con oltre 250 pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate di interesse medico-veterinario e di richiamo per la salute animale, Jean-Pierre Vaillancourt è riconosciuto all’unanimità una delle “voci” più accreditate e attendibili in tema di biosicurezza degli allevamenti avicoli e suini di tutto il mondo. Jean-Pierre abbina alla competenza di accademico e alle doti di abile comunicatore, l’esperienza operativa di campo e una conoscenza epidemiologica senza confini.
Il Programma
Video intervista a Jean-Pierre Vaillancourt
Video Spartito
#1 Articolo pubblicato da Zootecnica International – Ottobre 2018
Sullo spartito delle 5 Buone Ragioni, le note di Mozart conducono la Biosicurezza… “a nozze”
Tra forchettate di biosicurezza e “pensiero laterale” si consuma un… “grazie all’italiana”
Conversando di biosicurezza con Jean-Pierre Vaillancourt
#1 Biosecurity The Thinking Tour: “Quattro Giorni di Roadshow” con Jean-Pierre Vaillancourt