Risorse online facilmente accessibili migliorano significativamente la conformità alle buone prassi di biosicurezza in allevamento (Martinez Lopez B., 2019), contribuiscono alla drastica riduzione dell’incidenza dei focolai di malattia (Thompson RK., 2022) e limitano il consumo di antimicrobici (Zhang L., 2020).
In uno scenario igienico-sanitario in continua evoluzione, l’accesso a informazioni affidabili e aggiornate sulle strategie di biosicurezza non è più un’opzione ma una necessità attuale come testimoniano l’allarmante emergenza della Peste Suina Africana, l’inaspettata recrudescenza dell’Afta Epizootica e la crescente preoccupazione della comunità internazionale degli Infettivologi per i rischi di spill-over di alcune varianti del virus HPAI.