BWEB Biosecurity Community: la Rete rafforza le competenze professionali della filiera.

BWEB Biosecurity Community: la Rete rafforza le competenze professionali della filiera.

Risorse online facilmente accessibili migliorano significativamente la conformità alle buone prassi di biosicurezza in allevamento (Martinez Lopez B., 2019), contribuiscono alla drastica riduzione dell’incidenza dei focolai di malattia (Thompson RK., 2022) e limitano il consumo di antimicrobici (Zhang L., 2020).

In uno scenario igienico-sanitario in continua evoluzione, l’accesso a informazioni affidabili e aggiornate sulle strategie di biosicurezza non è più un’opzione ma una necessità attuale come testimoniano l’allarmante emergenza della Peste Suina Africana, l’inaspettata recrudescenza dell’Afta Epizootica e la crescente preoccupazione della comunità internazionale degli Infettivologi per i rischi di spill-over di alcune varianti del virus HPAI.

virgola

Da oltre 10 anni, biosicurezzaweb.net (BWEB) cattura l’attenzione di veterinari, allevatori e altri attori della filiera agroalimentare in cerca di risposte concrete per l’applicazione di protocolli di igiene e disinfezione nelle produzioni animali.

Nel 2024, più di 7.000 professionisti tra medici veterinari e imprenditori zootecnici hanno consultato oltre 18.500 pagine di BWEB.

virgola
virgola

BWEB si distingue in Rete:

non è un sito di commercio virtuale,
non è un biglietto di visita aziendale sul web,
non è una vetrina-prodotti,

È UN CANALE MONOTEMATICO DI AGGIORNAMENTO IN CONTINUO.

virgola

BWEB è una piattaforma essenziale per acquisire documentazione, informazioni e formazione su principi e modalità applicative delle procedure di biosicurezza:

  • Validazione di interventi di detergenza e disinfezione
  • Gestione di emergenze veterinarie
  • Aggiornamenti normativi
  • Supporti formativi
  • Approcci innovativi One Health

L’indicizzazione SEO (Search Engine Optimization) evidenzia una solida presenza di rete con buon coinvolgimento partecipativo degli utenti, che in ogni sessione della durata di 56 secondi visitano mediamente 2,5 pagine, a conferma che i contenuti specialistici del sito sono effettivamente consultati e/o scaricati per un interesse professionale.

Purtroppo, non tutte le fonti online forniscono informazioni scientificamente validate: in particolare, la disseminazione tramite web di procedure di biosicurezza non verificate può risultare improduttiva o controproducente per l’infonauta (Delabbio J.; 2020).

Su BWEB informazioni, protocolli e linea guida sono invece sempre corredati da riferimenti bibliografici di fonte accademica o indicazioni applicative dimostrate sul campo.

Con tassi annui di recapito e di apertura superiori al 96% e 40% rispettivamente, DARTS è una nota informativa che sostiene puntualmente la diffusione della cultura della prevenzione in Ottica One Health e che contemporaneamente divulga un profilo aziendale proattivo, autentico e coerente per stimolare lo sviluppo collaborativo di una Community della Biosicurezza.

BWEB: Fare Biosicurezza.
Insieme. Tutti i giorni.

Resta aggiornato con Unitec!

Ricevi periodicamente la newsletter "Darts"

Riceverai una e-mail per confermare l'iscrizione.

error: Content is protected !!