Archivio Bweb EvoPeste Suina Africana: cannibalismo dei cinghiali potenziale anello di contagioRegione Lombardia: disponibili nel 2020 finanziamenti per 1.000.000 € progetti biosicurezza in avicolturaBiocheck.Ugent: scrofette – consigli per gli acquisti e per la gestione della quarantena in biosicurezzaPeste Suina Africana: rischio di contaminazione di buccette di soia, vitamine e additivi. Una prospettiva mangimistica della “catena di contagio” Attenzione alla qualità della clorazione degli impianti idrici: i prodotti di decomposizione del cloro possono essere causa di antibioticoresistenzaPeste Suina Africana: studio multicentrico USA conferma mangime potenziale vettore di trasmissione (2 settimane sopravvivenza ASFV in materie prime contaminate) Peste Suina Africana: disponibile nuovo saggio di laboratorio ad elevata specificità e sensibilità per la titolazione simultanea di Peste Suina Africana e Peste Suina ClassicaPeste Suina Africana: dimostrata la capacità di sopravvivenza del virus nell’aria con titoli infettanti fino a 70 giorni dall’escrezione nell’ambiente Peste Suina Africana: nel ciclo di trasmissione del virus tra suini il contagio per via aerogena si aggiunge al contatto diretto Salmonella typhimurium in allevamenti suini: biofilm filogeneticamente associato ad antibioticoresistenza e capacità sopravvivenza ambientale agente patogeno (fonte: Nature)« Precedente 1 2 3 4 5 … 11 Successivo »